Robotica

I robotaxi sono veicoli che utilizzano la tecnologia dell'intelligenza artificiale (AI) per guidare autonomamente, senza la necessità di un conducente umano a bordo. Essi sono dotati di sensori e software avanzati che gli permettono di percepire e navigare nel traffico, di evitare ostacoli e di prendere decisioni di guida in modo autonomo.
Il primo robotaxi
Il primo robotaxi di cui si ha notizia è stato sviluppato da nuTonomy, una società acquisita poi da Aptiv, nel 2016, a Singapore. I primi test su strada sono stati effettuati con un numero limitato di veicoli e solo in alcune zone specifiche della città. Tuttavia, la società ha continuato a espandere i propri servizi e nel 2018 ha lanciato un servizio di robotaxi aperto al pubblico chiamato "nuRide". Inoltre, diverse altre società, come Waymo e Uber, hanno iniziato a testare i propri robottaxi in diverse città degli Stati Uniti e in altri paesi.
Dove sono oggi utilizzati i robotaxi
I robotaxi sono attualmente utilizzati in alcune città selezionate in tutto il mondo. Per esempio, Waymo, una società controllata da Alphabet (la holding di Google), ha iniziato a testare i propri robotaxi a Phoenix, in Arizona, negli Stati Uniti. Uber, ha iniziato a testare i propri veicoli autonomi a Pittsburgh, in Pennsylvania. A Singapore, la società nuTonomy ha lanciato un servizio di robotaxi aperto al pubblico chiamato "nuRide" nel 2018. In Cina, la società di robotaxi Didi Chuxing ha iniziato a testare i propri veicoli autonomi a Shanghai. Inoltre, molte altre città e paesi stanno esplorando l'utilizzo di robotaxi, tra cui Tokyo, Londra, Dubai e Amsterdam.
Tuttavia, l'utilizzo dei robotaxi a livello commerciale è ancora limitato e la maggior parte dei robotaxi attualmente in uso sono in fase di test e sperimentazione.
Quali sono i rischi per la sicurezza
I robotaxi, come ogni altro veicolo a guida autonoma, presentano alcuni rischi per la sicurezza. I principali rischi sono:
Fallimento della tecnologia: i robotaxi sono alimentati da software e sensori avanzati, ma questi possono fallire o essere compromessi da hacker.
Errori di percezione: i robotaxi utilizzano sensori per percepire l'ambiente circostante, ma questi possono essere ostacolati da condizioni meteorologiche avverse o dalla mancanza di segnaletica stradale adeguata, causando errori di percezione.
Errori di decisione: i robotaxi prendono decisioni di guida autonomamente, ma queste decisioni possono essere errate o non conformi alle norme stradali.
Interazione con gli altri utenti della strada: i robotaxi possono avere difficoltà a interagire con altri utenti della strada, come pedoni e ciclisti, a causa della loro incapacità di comprendere le intenzioni degli altri utenti della strada.
Problemi di privacy: i robotaxi raccolgono e trasmettono grandi quantità di dati sui propri passeggeri e sull'ambiente circostante, sollevando preoccupazioni per la privacy e la sicurezza dei dati.
Per ovviare a questi rischi, le società di robotaxi stanno investendo in ricerca e sviluppo per migliorare la sicurezza dei loro veicoli e le normative governative stanno emettendo regolamentazioni per garantire che i robotaxi soddisfino gli standard di sicurezza.
Rischi informatici per i robotaxi
I robotaxi, come qualsiasi altro dispositivo connesso a Internet, sono suscettibili agli attacchi hacker. I cyber criminali possono utilizzare diverse tecniche per compromettere i sistemi dei robotaxi e causare problemi di sicurezza. Alcuni esempi di attacchi possibili sono:
Attacchi di sovraccarico: possono inviare un gran numero di richieste al sistema di un robotaxi per causare un crash o un rallentamento del sistema.
Attacchi di phishing: possono inviare e-mail o messaggi di testo fraudolenti per convincere gli utenti dei robotaxi a condividere informazioni sensibili, come le loro credenziali di accesso.
Attacchi di ingegneria sociale: possono utilizzare tecniche di persuasione per convincere gli utenti dei robotaxi a installare software dannoso o a fornire informazioni sensibili.
Attacchi malware: possono utilizzare software dannoso per compromettere i sistemi dei robotaxi e causare problemi di sicurezza.
Attacchi di spoofing GPS: possono inviare segnali di posizione falsi per confondere i robotaxi e causare incidenti.
Per prevenire questi attacchi, le società di robotaxi devono implementare misure di sicurezza adeguate, come la crittografia dei dati, la verifica dell'identità degli utenti e la rilevazione e la risposta agli incidenti di sicurezza. Inoltre, le normative governative stanno emettendo regolamentazioni per garantire che i robotaxi soddisfino gli standard di sicurezza.

Recenti notizie hanno riportato il crescente timore che i robot domestici possano avere raccolto dati sensibili dei proprietari nell'intimità delle loro abitazioni.

Un drone capace di vedere oltre i muri, di individuare ogni dispositivo connesso al wi-fi all'interno delle abitazioni. Questa è la recente scoperta dei ricercatori dell'università di Waterloo, che l'anno realizzata a partire da un dispositivo economico, assolutamente alla portata di tutti.

Nel 2021 il settore della robotica è cresciuto del 50% rispetto all'anno precedente, con oltre 11 mila robot consegnati in Italia, e del 28% rispetto al 2019. E anche le previsioni sono positive, con una buona propensione all'acquisto di robot da parte delle aziende nei prossimi mesi.

Anche nel settore agricolo innovazione e tradizione trovano la strada per collaborare, promettendo crescita e sviluppo grazie alle ultime tecnologie impiegate per migliorare la produzione e la resa delle coltivazioni.

Le innovazioni tecnologiche in questi ultimi anni stanno subendo un boost elevato che spesso non va di pari passo con alcuni aspetti che coinvolgono la sicurezza.
ULTIMI

Cyber Interview: Leonardo Casubolo CISO per Burckhardt Compression AG
29 Settembre 2023Molte volte si pensa che la professione del CISO sia un ruolo prettamente tecnico, che coinvolge...

Primo Innovare 2023: le startup italiane in USA
18 Settembre 2023Le startup italiane stanno facendo la loro entrata negli Stati Uniti, e città come Boston e New...

Double Extortion, l'evoluzione del ransomware
31 Agosto 2023Nel mondo in rapida evoluzione delle minacce informatiche, emergono costantemente nuove tattiche....

Cyber Interview: Matteo Herin CISO & head of network at Carrefour Italia
31 Luglio 2023La figura del CISO, Chief Information Security Officer, oggi è fondamentale all'interno di ogni...