Intelligenza Artificiale

Le startup italiane stanno facendo la loro entrata negli Stati Uniti, e città come Boston e New York diventano sempre più il palcoscenico principale per eventi di grande spicco nell'ambito dell'innovazione e dell'investimento. Uno di questi eventi di risonanza è "Primo Innovare 2023", organizzato da 42N Advisors un’associazione composta da oltre venti esperti italiani nel settore imprenditoriale, accademico e professionale, radicati negli Stati Uniti da molti anni, ha l'obiettivo di mettere in contatto le migliori startup italiane con un gruppo di investitori americani di spicco. Il prestigioso evento si terrà presso il Consolato d'Italia a New York il 12 settembre e presso il Consolato d'Italia a Boston il 14 settembre 2023.

Nel mondo in rapida evoluzione delle minacce informatiche, emergono costantemente nuove tattiche. Uno di questi è la “double extortion”, un approccio subdolo che combina il ransomware tradizionale con la minaccia di divulgazione dei dati rubati.

L'avvento dell'intelligenza artificiale (IA) ha portato importanti sviluppi nel campo della prevenzione delle minacce informatiche. L'IA può svolgere un ruolo cruciale nell'individuazione e nella mitigazione delle minacce informatiche, fornendo soluzioni efficaci per contrastare gli attacchi sempre più sofisticati e per proteggere le reti e i sistemi informatici.

Nell'era digitale in continua evoluzione, l'importanza di stare al passo è diventata un’esigenza sempre più evidente, sia con una formazione specifica efficace che con la necessità di creare collegamenti tra professionisti e aziende. La piattaforma di e-learning Cy-Base rappresenta un passo avanti nell'innovazione, unendo formazione e inserimento lavorativo in un unico sistema. Basandosi sull'intelligenza artificiale (AI), Cy-Base offre corsi verticali incentrati su sicurezza informatica, intelligenza artificiale e tecnologia, preparando gli studenti al mondo lavorativo reale attraverso un approccio integrato. Cy-Base rivoluziona l'industria dell'istruzione e l'accesso al mondo del lavoro.

Le immagini false generate dall'intelligenza artificiale (AI) stanno diventando sempre più realistiche, ma fortunatamente gli esseri umani hanno ancora un istinto naturale per riconoscerle. Gli esperti di sicurezza informatica stanno lavorando per sviluppare metodi e strumenti per rilevare immagini sintetiche e proteggere gli utenti dai rischi associati alla diffusione di contenuti falsi.

L'avvento dell'Intelligenza Artificiale (AI) ha portato notevoli progressi in molteplici campi, tra cui la generazione di immagini e illustrazioni. Una delle tecnologie all'avanguardia in questo settore è MidJourney, un potente generatore di immagini AI che utilizza algoritmi avanzati per creare opere d'arte visivamente straordinarie.
Generazione basata su reti neurali
Midjourney sfrutta una rete neurale generativa (Generative Neural Network - GAN) per creare immagini uniche e realistiche. Le GAN sono costituite da due componenti principali: il generatore e il discriminatore. Il generatore è responsabile della creazione delle immagini, mentre il discriminatore valuta l'autenticità delle immagini generate. Attraverso un processo di apprendimento iterativo, il generatore e il discriminatore si migliorano reciprocamente, fino a raggiungere un elevato livello di qualità e realismo nelle immagini generate.
Apprendimento supervisionato e non supervisionato
Midjourney utilizza sia l'apprendimento supervisionato che l'apprendimento non supervisionato per migliorare la qualità delle immagini generate. Nell'apprendimento supervisionato, il modello di AI viene addestrato utilizzando un set di dati di immagini esistenti con etichette corrispondenti. Ciò consente al generatore di apprendere dagli esempi forniti e creare immagini che rispettano determinati stili, temi o caratteristiche specifiche. Nell'apprendimento non supervisionato, il generatore esplora incontro il set di dati e crea immagini senza vincoli predefiniti, consentendo la generazione di opere d'arte più innovative e originali.
Trasferimento di stili
Una delle caratteristiche distintive di Midjourney è la sua capacità di trasferire lo stile da un'immagine di input a una nuova immagine generata. Questo processo, noto come trasferimento di stili, consente di creare opere d'arte che combinano elementi visivi da diverse fonti. Attraverso l'apprendimento delle caratteristiche stilistiche di immagini di riferimento e l'applicazione di tali caratteristiche alle nuove creazioni, Midjourney può produrre opere uniche che riflettono stili artistici specifici.
Il trasferimento di stili offre una vasta gamma di possibilità creative. Può essere utilizzato per creare reinterpretazioni artistiche di immagini esistenti, applicare lo stile di un artista famoso a nuove creazioni o persino combinare stili diversi per generare opere d'arte uniche. Il trasferimento di stile si basa sull'idea che lo stile di un'immagine è rappresentato dalle sue caratteristiche visive distintive, come texture, colori, contorni e forme. Apprendendo le caratteristiche stilistiche di un'immagine di riferimento, l'algoritmo di trasferimento dello stile può applicare tali caratteristiche a una nuova immagine, conferendole lo stesso stile dell'immagine di riferimento.
Il processo di trasferimento degli stili generalmente segue questi passaggi:
Estrazione delle caratteristiche: l'algoritmo AI utilizza una rete neurale convoluzionale preaddestrata per estrarre le caratteristiche stilistiche dall'immagine di riferimento. Queste caratteristiche sono spesso rappresentate da mappe di attivazione che descrivono le trame, i colori e le forme presenti nell'immagine di riferimento.
Feature Match: le caratteristiche estratte dall'immagine di riferimento vengono confrontate con le caratteristiche dell'immagine di destinazione. L'obiettivo è trovare una corrispondenza tra le due immagini in termini di stile.
Applicazione delle caratteristiche: una volta che la caratteristica è stata abbinata, l'algoritmo applica le caratteristiche stilistiche dell'immagine di riferimento all'immagine di destinazione. Ciò può includere l'applicazione di trame, colori e contorni che riflettono lo stile desiderato.
Perfezionamento e fusione: l'immagine generata tramite Style Transfer può subire un ulteriore perfezionamento e fusione con l'immagine di destinazione per ottenere un risultato visivamente coerente e armonioso. Questo processo può comportare la regolazione delle tonalità, la messa a fuoco su dettagli particolari o la rimozione di artefatti indesiderati.
MidJourney sfrutta questa tecnica di trasferimento dello stile per consentire agli utenti di personalizzare e modellare le immagini generate in base ai propri gusti e preferenze artistiche, aprendo nuovi orizzonti creativi e consentendo risultati visivamente accattivanti e unici.
Iterazioni e raffinamenti
MidJourney impiega un processo iterativo per migliorare continuamente la qualità delle immagini generate. Gli sviluppatori lavorano costantemente per ottimizzare gli algoritmi di AI, l'addestramento del modello e l'elaborazione delle immagini. Così, attraverso una combinazione di feedback umani e adattamenti automatici, MidJourney continua a raffinare il suo processo di generazione per garantire risultati sempre più sorprendenti.
ULTIMI

Cyber Interview: Leonardo Casubolo CISO per Burckhardt Compression AG
29 Settembre 2023Molte volte si pensa che la professione del CISO sia un ruolo prettamente tecnico, che coinvolge...

Primo Innovare 2023: le startup italiane in USA
18 Settembre 2023Le startup italiane stanno facendo la loro entrata negli Stati Uniti, e città come Boston e New...

Double Extortion, l'evoluzione del ransomware
31 Agosto 2023Nel mondo in rapida evoluzione delle minacce informatiche, emergono costantemente nuove tattiche....

Cyber Interview: Matteo Herin CISO & head of network at Carrefour Italia
31 Luglio 2023La figura del CISO, Chief Information Security Officer, oggi è fondamentale all'interno di ogni...