Malware

Si chiama FakeCalls ed è un trojan bancario che unisce le caratteristiche tipiche dei malware alle tecniche di social engineering per aggirare i sistemi di sicurezza.

Secondo l'ultimo report pubblicato da WatchGuard Threat Lab il quarto trimestre 2022 avrebbe registrato una diminuzione generale dei malware in rete a fronte di un aumento sul traffico crittografato. Infatti, le connessioni protette da crittografia sono diventate il metodo preferito dagli attaccanti per la diffusione del malware.

Gli attacchi fileless malware si basano su un tipo di malware che non infetta un computer tramite un file eseguibile tradizionale. Invece, il malware in questione, risiede interamente nella memoria di un computer, sfruttando un software legittimo esistente per svolgere le sue attività dannose.

I ricercatori hanno individuato un nuovo malware Android che mette a rischio la sicurezza degli account del popolare social network.

Un nuovo attacco hacker è emerso recentemente: un pericoloso malware viene infatti inviato, camuffato da file pdf o excel, tramite campagne phishing.
ULTIMI

Cyber Interview: Leonardo Casubolo CISO per Burckhardt Compression AG
29 Settembre 2023Molte volte si pensa che la professione del CISO sia un ruolo prettamente tecnico, che coinvolge...

Primo Innovare 2023: le startup italiane in USA
18 Settembre 2023Le startup italiane stanno facendo la loro entrata negli Stati Uniti, e città come Boston e New...

Double Extortion, l'evoluzione del ransomware
31 Agosto 2023Nel mondo in rapida evoluzione delle minacce informatiche, emergono costantemente nuove tattiche....

Cyber Interview: Matteo Herin CISO & head of network at Carrefour Italia
31 Luglio 2023La figura del CISO, Chief Information Security Officer, oggi è fondamentale all'interno di ogni...