In un contesto europeo più ampio, il Parlamento europeo ha recentemente discusso una proposta di regolamento che stabilisce regole armonizzate sull'intelligenza artificiale, conosciuta come "Ai Act." Questo atto mira a fornire un quadro regolatorio completo sull'uso dell'Intelligenza Artificiale nell'Unione Europea e a garantire la sua applicazione in modo uniforme tra i paesi membri. Antonio Nicita, promotore del disegno di legge italiano, ha indicato che, in attesa di questo quadro regolatorio europeo, è urgente introdurre misure che rendano chiara l'origine non umana dei contenuti generati dall'IA.
Uno degli argomenti sempre più caldi oggi è l'utilizzo dell'intelligenza artificiale nel campo artistico, in questo senso i temi più significativi non sono solo per la protezione dei dati personali, ma anche per quella di opere d'arte e proprietà intellettuali. L'Università di Chicago ha fatto luce su un nuovo metodo di attacco cibernetico, battezzato "Nightshade", che mira ad "avvelenare" i modelli generativi di intelligenza artificiale.
Nel mondo sempre più interconnesso in cui operiamo, la sicurezza informatica è diventata un tema di cruciale importanza per le aziende. Gli attacchi informatici sono sempre più sofisticati e frequenti, e spesso si verificano a causa di comportamenti interni all'azienda che involontariamente incentivano gli aggressori. Esploreremo cinque comportamenti specifici che possono mettere in pericolo la sicurezza delle aziende e offriremo consigli pratici su come evitarli. Inoltre, forniremo tre suggerimenti fondamentali per proteggere efficacemente le aziende dalle minacce informatiche.
Nell'era digitale in cui viviamo, la sicurezza informatica è diventata una priorità critica per individui, aziende e organizzazioni di ogni dimensione. Una delle minacce più pervasive è rappresentata dalle violazioni degli accessi, un pericolo che mette in pericolo dati sensibili e informazioni personali.
Nell'era digitale in cui viviamo, la sicurezza informatica è diventata una priorità critica per individui, aziende e organizzazioni di ogni dimensione. Una delle minacce più pervasive è rappresentata dalle violazioni degli accessi, un pericolo che mette in pericolo dati sensibili e informazioni personali.
Nel vasto panorama dell'hacking, pochi nomi risplendono con lo stesso fervore di Kevin Mitnick. Una figura leggendaria nell'universo digitale, Mitnick è stato un vero pioniere dell'hacking etico e un innovatore che ha lasciato un'impronta indelebile sulla sicurezza informatica.
Vogliamo ricordarlo parlando di alcune delle sue imprese epiche e raccontando le sue innovazioni e il suo impatto sulla comunità hacker.
- Cybersecurity, rischi e opportunità del fattore umano
- Autenticazione a doppio fattore: la misura cruciale per la sicurezza informatica che affronta minacce in evoluzione
- Hacktivism, nascita ed evoluzione dell'attivismo digitale
- Cybersecurity, i migliori corsi di formazione
- La figura del Cyber Threat Intelligence Specialist in azienda
- ENISA: le figure professionali nella cybersecurity
ULTIMI
Black Friday: Una Miniera d'Oro per i Cybercriminali
27 Novembre 2024Il Black Friday, evento simbolo dello shopping mondiale, si è trasformato in una vera e propria...
L’estate calda della Cyber
01 Settembre 2024Negli ultimi due mesi, l'Europa ha affrontato una serie di attacchi informatici significativi,...
Svelati i Cyber Threat Nascosti nel Settore Telecom
03 Luglio 2024Nel panorama delle telecomunicazioni, le applicazioni cloud sono diventate strumenti essenziali...
Cyber Interview: Ciarán McNamee
25 Giugno 2024Oggi abbiamo il piacere di parlare con il CBDO di Binarii Labs , un'innovativa azienda privata...