Da quando l’arte di manipolare il codice si è fatta strada con i primi strumenti di scrittura, la problematica inerente alla sicurezza è stata una delle priorità.
L’evoluzione delle forme di bullismo vede sempre più protagonista la rete, che apparentemente offre un luogo sicuro nel quale agire senza svelare la propria identità.
Lo smart working si è rivelato essere la svolta dei processi produttivi post Covid, tra non poche difficoltà, a partire da una forma mentis ancora troppo legata ai sistemi di lavoro tradizionali.
Il cyberbullismo si innesta inevitabilmente nel vasto mondo della cybersecurity: proteggere le proprie informazioni si conferma il primo passo per proteggere sé stessi.
In un episodio di The Good Wife, la serie tv dedicata ad un prestigioso studio legale di Chicago, un hacker invia un Ransomware via mail bloccando tutti i devices dello studio e chiedendo un salato riscatto per riconsegnare l’accesso ai dati.
Circa un anno fa si concludeva una complessa operazione di polizia giudiziaria nel settore dei traffici illeciti online, operazione che portò all’arresto di tre giovani trafficanti italiani che gestivano il commercio illegale di droga, armi, carte di credito rubate nel dark web.
ULTIMI
Black Friday: Una Miniera d'Oro per i Cybercriminali
27 Novembre 2024Il Black Friday, evento simbolo dello shopping mondiale, si è trasformato in una vera e propria...
L’estate calda della Cyber
01 Settembre 2024Negli ultimi due mesi, l'Europa ha affrontato una serie di attacchi informatici significativi,...
Svelati i Cyber Threat Nascosti nel Settore Telecom
03 Luglio 2024Nel panorama delle telecomunicazioni, le applicazioni cloud sono diventate strumenti essenziali...
Cyber Interview: Ciarán McNamee
25 Giugno 2024Oggi abbiamo il piacere di parlare con il CBDO di Binarii Labs , un'innovativa azienda privata...